informaticaxgioco

Edizione 2026

L’Università di Camerino nell’ambito del Piano Lauree Scientifiche e in collaborazione con Italian Video Game Program (IVIPRO) bandisce la quinta edizione del contest online "INFORMATICA X GIOCO = FANTASIA + REGOLE" per la realizzazione di un videogioco con la finalità di valorizzare le capacità progettuali e realizzative di studentesse e studenti delle scuole secondarie di secondo grado. Il contest è riservato a gruppi composti da un minimo di 3 fino a un massimo di 5 tra studentesse e studenti delle scuole secondarie di secondo grado (classi III, IV, V).

Il concorso propone la realizzazione di un videogioco riferito ad uno dei seguenti ambiti tematici

  • Nuove ed emergenti tecnologie,
  • Promozione del territorio e dei beni culturali
  • Obiettivi Agenda ONU 2030

Studentesse e studenti interessati a partecipare al contest possono fruire gratuitamente, di una sessione di formazione online sulle tematiche del contest, sul game design e sulla piattaforma Unity per un totale di 12 ore tra Novembre e Dicembre.

L’attività si configura come Percorso di Orientamento per le Competenze Trasversali (PCTO) per complessive 60 ore. Le ore di PCTO saranno riconosciute tramite attestato solo ed esclusivamente previa consegna del progetto finale.

Link utili:

  • Bando 

  • Locandina

  • Per fruire della formazione è necessaria la registrazione entro il 15 Novembre 2025 al seguente link

  • Form di consegna dell'elaborato finale (da compilare entro le ore 23:59 del 31 Marzo 2026) link 

  • Modello di domanda e schema di liberatoria (da allegare alla form di consegna dell'elaborato finale) al link

Per maggiori informazioni scrivere a infocs@unicam.it

 

 

Edizione 2025

736 partecipanti, 

41 scuole partecipanti, 

84 progetti e 14 regioni 

Scarica il bando completo al Bando - Locandina

 

Primo Classificato -  Area 1 - Nuove ed emergenti tecnologie

Gruppo:  Route35

Scuola Classe:  ITI SEVERI PADOVA,  5IF

Componenti: Alessio Calore, Giacomo Carminati, Stefano Cherman, Edoardo Fedorenco

Docente: Prof. Fagherazzi Davide, 

Videogioco: Uncrypt

Il videogioco si distingue per originalità e complessità, riuscendo a trattare in modo efficace e coinvolgente il tema della cybersicurezza, pienamente in linea con la tematica delle Nuove ed Emergenti Tecnologie. L’esperienza di gioco è ben strutturata, con una chiara attenzione sia alla coerenza narrativa che alle meccaniche ludiche e ai dettagli grafici. Particolarmente rilevante è l’approfondita documentazione che accompagna il progetto, indice di un lavoro attento e ben fondato sotto il profilo teorico e tecnico.

 

Immagine rimossa.

 

2° Classificato - Area: Obiettivi Agenda ONU 2030

Gruppo:  Freaky A-Team

Scuola Classe:  ITIS A. Rossi, Vicenza, 3 AII 

Componenti: Riccardo Toniolo, Simone Misciagna, Riccardo Rotariu 

Docente: Prof. Matteo Zigante 

Videogioco: Alla Fine Della Foresta 

Il videogioco risulta pienamente in linea con lo spirito del contest, offrendo un’esperienza coinvolgente e ben strutturata. Il gioco riesce con efficacia a sensibilizzare il giocatore rispetto al tema del disboscamento abusivo e sull'importanza quindi della tutela ambientale, integrando in modo coerente i temi della sostenibilità con particolare riferimento all’obiettivo 15 dell’Agenda ONU. L’elaborato si presenta come un prodotto completo e curato, sia sotto l’aspetto ludico che di contenuto. La documentazione fornita presenta margini di miglioramento.

Immagine rimossa.

 

3° Classificato - Area: Obiettivi Agenda ONU 2030

Gruppo:  Drim Studios

Scuola Classe: I.I.S. A. Meucci, Casarano, 5BI

Componenti: Alessandro Zaccagnino, Gabriele Gnoni, Simone Surano, Andrea Silvani 

Docente:  Prof. Antonio Gervasi

Videogioco:  Cleanseang

Il videogioco si dimostra perfettamente in linea con lo spirito del contest, affrontando con semplicità ed efficacia il tema dell’inquinamento marino e della tutela degli ecosistemi acquatici. Le meccaniche, pur semplici, risultano coinvolgenti e immediate, capaci di trasmettere un messaggio di sensibilizzazione in modo intuitivo e accessibile. L’idea dei potenziamenti legati alla raccolta dei rifiuti si rivela originale e ben integrata nel gameplay. Il progetto si allinea all’obiettivo 14 dell’Agenda ONU, offrendo un’esperienza ludica educativa e ben progettata. La documentazione risulta ben curata e funzionale alla comprensione del lavoro svolto.

Immagine rimossa.

 

Vincitore premio social

Gruppo: FLD Games

Scuola Classe: LICEO SCIENTIFICO A. VALLONE, Galatina, 3ASA

Componenti: Davide Luigi Gervasi, Lorenzo Rizzo, Fabrizio Della Patria

Docente: Prof.ssa Nicolaci Graziana 

Videogioco: The Life

Immagine rimossa.

 

 

Edizione 2024

623 partecipanti, 

30 scuole partecipanti, 

140 progetti e 10 regioni (Umbria Marche, Puglia, Lazio, Lombardia, Basilicata, Veneto, Calabria, Toscana, Piemonte).

Scarica il bando completo al Link - Locandina

 

Primo Classificato -  Area 1 - Nuove ed emergenti tecnologie

Scuola Classe: Istituto Tecnico Tecnologico Giorgi, Brindisi, 3DI

Componenti: Matthias Livera, Luigi Sgura, Brian Romano, Simone Giove

Docente:  prof.ssa Maria Laura Stefanizzi

Videogioco:  Mortal Eclipse: The Last Hope

In un futuro post-apocalittico, la terra è stata devastata da una malattia sconosciuta. La vita come la conosciamo è scomparsa,
lasciando dietro di sé solo rovine e disperazione. Astra è una donna di grande intelligenza e determinazione e sa che la salvezza dell’umanità dipende da lei. Ogni giorno, si avventura fuori dalla sicurezza della città sotterranea, affrontando i pericoli del mondo post-apocalittico, nella speranza di trovare la cura.

 

Primo Classificato - Area 2 - Promozione del territorio e dei  beni culturali

Scuola Classe: Cattaneo-Mattei, Monselice, 4SA

Componenti: Matteo Ceretta, Riccardo Ceretta, Beatrice Fasolato, Manuel Meneghello

Docente:  Prof. Pasquale Iacomo

Videogioco: IL MISTERO DI LAPA

Il giocatore dovrà visitare i luoghi della vita di Petrarca, affrontando sfide e livelli per liberare il poeta dalle “catene di diamante” che lo tengono ancora legato alla vita terrena

 

Primo Classificato - Area 3 - Ecosostenibilità e parità di genere

Scuola Classe:  I.I.S. A. Einstein, Piove di Sacco, 4BI

Componenti:  Samuele Pizzardo, Ni Ming Hu, Daniel Tacchetto, Nicholas Bellemo

Docente:  Prof.ssa Serena De Rosa

Videogioco:  EcoLegends

I giocatori saranno immersi in un mondo fantastico in cui l'equilibrio ambientale è stato gravemente compromesso da forze oscure che inquinano e devastano la terra. Il giocatore assume il ruolo di Guardiano/a dell'Ecosistema, incaricato di difendere e ripristinare la natura.

 

Edizione 2023

791 partecipanti bilanciando i generi (79% studenti 21% studentesse)

125 progetti ricevuti

50 scuole coinvolte da 13 regioni (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Emilia-Romagna, Lazio, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Sardegna, Toscana, Umbria, Veneto)

Piattaforma di sviluppo: Gamefroot

Link alla formazione - Link alla locandina

Alcuni dei giochi realizzati

- Pompei 2079: Il gioco è un gestionale ambientato nell’area sottostante al Vesuvio nel 2079 a.c dove gli abitanti del tempo, protagonisti del gioco, devono costruire un tappo per impedire l’eruzione del vulcano. Per fare ciò, è possibile costruire diverse infrastrutture che aiuteranno il giocatore nel raggiungere l’obbiettivo finale.

Componenti del gruppo: Gabriel Soccol, Marco Gorza, Alberto Barban, Franco Giona Feltrin, Federico Menin, Riccardo Dalla Stella (ITIS A. Rossi, Vicenza)

Gioco 2023

 

 

 

 

 

 

 

- Blind Archers: Il gioco è ambientato nel XV secolo d.C., periodo durante il quale Venezia sta espandendo i propri territori verso ovest per diventare sempre più vasta e potente. Per fermare l'avanzata, il giocatore deve posizionare un numero definito di arcieri bendati su un campo di battaglia, in modo tale che possano scagliare una freccia in qualsiasi direzione, senza rischiare di colpire un proprio alleato. Ogni campo di battaglia sarà formato da un quadrato avente per lato un numero di postazioni pari a quello degli arcieri.

Componenti del gruppo: Jacopo Vailati, Miluso Simone, Manera Mitian, Jaskarn Chand (IIS Galileo Galilei, Crema)

blind archers

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Edizione 2022

786 partecipanti bilanciando i generi (70% studenti 30% studentesse)

83 progetti ricevuti

21 scuole coinvolte da 12 regioni (Marche, Basilicata, Emilia-Romagna, Lazio, Lombardia, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria, Veneto)

Piattaforma di sviluppo: Gamefroot

Link alla formazione - Link alla locandina

Alcuni dei giochi realizzati

Akragas: Akragas è ambientato in un’isola i cui scenari sono riconducibili all’antica polis di Falaride e alla citt`a greca di Finziade. Inoltre, i luoghi riprodotti rappresentano diversi tempi e infrastrutture del tempo. Protagonista è un bambino che, desideroso di visitare i siti antichi dell’isola affronterà diverse sfide ottenendo
come ricompense degli artefatti storici.

Componenti del gruppo:  Claudia Porrello, Rosario Alesci, Antonino Corvitto, Floriana Speranza, Vincenza Vizzi (IIS F. Re Capriata, Licata) 

gioco 2022

 

 

 

 

 

 

 

- The sacred Theft: Il gioco narra la storia di un ragazzo coinvolto in un equivoco, che lui sia il custode dell' oggetto più prezioso della città, la Sacra Spina, reliquia della Corona di Gesù Cristo, custodita nella Cappella della Cattedrale di Andria. Da questo momento il protagonista decide di intraprendere un'avventura per recuperare la sacra spina, passando per 3 livelli giocabili: una sparatoria all'interno della Cattedrale, un parkour attraverso i resti delle catacombe della stessa e un labirinto di ulivi.

Componenti del gruppo: Felice Gammarrota, Marianna Cannone, Savio Coratella, Luca Lorusso, Nunziana Paradiso, Davide Rutigliano (ITT Sen. Onofrio Jannuzzi, Andria,)

Sacred theft

 

 

 

 

 

 

Edizione 2021

94 partecipanti bilanciando i generi (69% studenti 31% studentesse)

19 progetti ricevuti

11 scuole coinvolte da 3 regioni (Abruzzo, Marche, Umbria)

Piattaforma di sviluppo: Gamefroot

Link alla formazione - Link alla locandina

Alcuni dei giochi realizzati

La leggenda del rione dimenticato: Il concetto del gioco è la Quintana, si ambienta perciò nella città seicentesca di Foligno con due livelli giocabili. Il primo passo è ricostruire la taverna raccogliendo i materiali attraverso la risoluzione di quattro enigmi. Si partecipa in seguito alla sfida conclusiva della Giostra della Quintana che si svolge nel “Campo de li giochi”.

Componenti del gruppo: Irene Cecchini, Ilaria Piermarini, Martina Dominici, Lorenzo Pioli, Paolo Menghini, Gabriele Cesarò (Liceo Scientifico G. Marconi, Foligno)

La quintana

 

 

 

 

 

 

 

- I gemelli del tempo:  Lo scopo del gioco è rappresentare la città Ancona e la sua storia, attraverso le sue stesse leggende e mirabolanti viaggi nel tempo. I due protagonisti, Vittorio e Alice, saranno gli occhi e le orecchie dell’utente alla scoperta di Ancona. Il tema principale è la ricerca di cosa ha fatto impazzire tutti nel presente. I protagonisti, immersi negli ambienti della città di Ancona, cercano di trovare una soluzione, continuando imperterriti nella loro avventura che li porterà nel passato della città.

Componenti del gruppo: Davide Arruzzoli, Federico Badiali, Andrea Belardinelli, Giacomo Campenni, Simona De Luce, Angjelo Libofsha, Alessandro Nisi (IISS Savoia Benincasa, Ancona)

gemelli del tempo