Master di I livello in game design per la valorizzazione dei territori e del patrimonio culturale
***** Link al bando *****
(Scadenza delle iscrizioni 14 Novembre 2022)
Finalità e obiettivi
Il Master di I Livello in game design per i territori e il patrimonio culturale mira a fornire a studenti e studentesse gli strumenti per la progettazione videoludica attraverso un approccio ibrido e multidisciplinare. Durante il percorso verrà dato ampio spazio all'analisi teorica del medium videoludico e all'ambito del game design da una prospettiva generale e dal punto di vista specifico del game design per il territorio e il patrimonio culturale. A nozioni base di progettazione del concept videoludico si affiancheranno dei focus sulle fasi di produzione e sulla media education. Da un punto di vista informatico, il percorso svilupperà concetti fondamentali della programmazione, ponendo particolare attenzione a quella orientata agli oggetti e quella basata su eventi. Saranno, inoltre, presentati focus mirati alla progettazione software e all’approfondimento di tecnologie emergenti nel settore. Con l'intento di dotare i partecipanti di un bagaglio non solo teorico ma anche pratico, il corso si concentrerà sull'applicazione di quanto appreso tramite attività laboratoriali in diversi ambienti di sviluppo. La realizzazione di un prototipo di gioco rappresenterà la prova finale per studenti e studentesse.
Profilo Professionale Formato “GAME DESIGNER PER LA VALORIZZAZIONE DEI TERRITORI E DEL PATRIMONIO CULTURALE”
Il Game designer per i territori e il patrimonio culturale è una figura ibrida e duttile, competente sia nell'ambito del game design che nella programmazione base di videogiochi. Un profilo in grado di contribuire - su più fronti e in differenti momenti del processo - a progetti ludici, con un focus particolare sulla valorizzazione del territorio e del patrimonio culturale e sugli aspetti divulgativi dell’esperienza videoludica. Il Game designer per i territori e il patrimonio culturale sarà in grado di concepire la struttura di gioco a partire dagli elementi di gameplay e design per arrivare alle fasi di ricerca e scrittura per videogame. In parallelo, sarà dotato degli strumenti necessari per rapportarsi con il team di programmazione, comprenderne le esigenze e fornire supporto tecnico in un'ottica di team working e team building.
Prospettive Occupazionali
Dal censimento dei game developer italiani pubblicato nel maggio 2021 da IIDEA (Italian Interactive Digital Entertainment Association) emergono segnali molto positivi di crescita del mercato videoludico Italiano con un impatto più che positivo sull’ occupazione. I professionisti impegnati nella produzione di videogiochi in Italia sono più di 1600 (rispetto ai 1100 del 2018). Il 59% delle imprese progetta di assumere nuovo personale nei prossimi due anni e il settore, si legge nel report, genera opportunità professionali per le giovani generazioni (il 79% degli addetti ha un'età inferiore ai 36 anni) e in ambiti differenti tra cui arte e design. Le competenze trasversali acquisite nel corso del Master in game design per la valorizzazione dei territori e del patrimonio culturale consentiranno di operare in molteplici contesti all’interno quindi di un mercato in crescita sia sul fronte produttivo che dei consumi. Il profilo formato potrà trovare occupazione all'interno di studi di sviluppo e di istituzioni interessate a valorizzare il patrimonio culturale e territoriale tramite le nuove tecnologie. Potrà essere figura di raccordo tra realtà di sviluppo ed enti locali. Concepire e attuare percorsi di valorizzazione e di studio in grado di mettere in relazione patrimonio, contesti culturali tradizionali e videogiochi. Potrà trovare impiego in ambito didattico ed educativo, con particolare riferimento al filone della media education, sempre più spesso inclusa nei percorsi scolastici.
Piano Didattico
- Modulo 1 - Storia e teoria del videogioco (6 CFU - 42 ore)
-
- Storia e critica del videogioco - Game studies e analisi del linguaggio videoludico - Basi di sceneggiatura per videogiochi - Modulo 2 - Concept e Game design (6 CFU - 42 ore)
-
- Design thinking per i videogiochi - Introduzione al game design - Narrazione e game design - Dal concept di gioco al Game Design Document - Modulo 3 - Game design per il territorio (6 CFU - 42 ore)
-
- Introduzione ai videogiochi per la narrazione del territorio - Studio, ricerca, location scouting - Game design per il territorio - Racconto storico attraverso i videogiochi - Videogiochi e musei - Analisi videogiochi per la valorizzazione del territorio - Elementi di Produzione - Modulo 4 - Programmazione e piattaforme di sviluppo (20 CFU - 120 ore)
-
- Nozioni di base di programmazione e compilatori - Programmazione Object-Oriented e Event-Based - Introduzione alla piattaforma Unity e Laboratorio - Nozioni di ingegneria del software - Nozioni di Software Project Management - Modulo 5 - Tecniche Avanzate (10 CFU - 60 ore)
-
- Intelligenza Artificiale e Machine Learning - Mobile Game Programming - User Experience - Virtual Reality - Nozioni di Sicurezza nel Game Programming - Modulo 6 - Videogiochi per la formazione (4 CFU - 24 CFU)
-
- Pedagogia del gioco e didattica ludica - Prospettive della media education - Tassonomie videoludiche e prassi educative - Nuove modalità di fruizione - Videogiochi nei contesti educativi: metodi e strumenti - Stage (6 CFU - 150 ore)
- Stage svolto in aziende ed enti operanti nel settore.
- Prova Finale (2 CFU)
- La realizzazione di un prototipo di gioco rappresenterà la prova finale per studenti e studentesse.
Comitato Scientifico, Docenti del Master e Interventi specialistici:
- Flavio Corradini - Università di Camerino
- Fabrizio Fornari - Università di Camerino
- Michele Loreti - Università di Camerino
- Fausto Marcantoni - Università di Camerino
- Andrea Morichetta - Università di Camerino
- Andrea Polini - Università di Camerino
- Barbara Re - Università di Camerino
- Luca Tesei - Università di Camerino
- Maurizio Amoroso - Entertainment Game Apps
- Stefano Caselli - IVIPRO
- Andrea Dresseno - IVIPRO
- Ilaria Mariani - Politecnico di Milano
- Claudia Molinari - We Are Müesli
- Rosy Nardone - Università di Bologna
- Matteo Pozzi - We Are Müesli
- Lorena Rao - Stay Nerd
- Luca Roncella - Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano
- Francesco Berton - Safe Place Studio
- Mauro Salvador - Università di Modena e Reggio Emilia
- Michele Scioscia - Effenove srls
- Maria Elena Silletti - Nacon Studio Milan
- Francesco Toniolo - Università Cattolica di Milano
- Gerardo Verna - Trinity Team
Aziende Partner dove sarà possibile svolgere lo stage (to be completed)
Direttrice del Corso Prof.ssa Barbara Re - e.mail: barbara.re@unicam.it tel: 0737 402524
Master Realizzato in Collaborazione con l'Associazione IVIPRO - Italian Videogame Program
Segreteria didattica Dr. Anna Maria Santroni - e.mail: segreteria.scienze@unicam.it tel: 0737 402126
Il percorso formativo ha durata di 1 anno. Le lezioni di didattica frontale saranno svolte prevalentemente on-line con esami in presenza. Le attività didattiche inizieranno entro il mese di dicembre 2022 e si concluderanno entro il mese di luglio 2023. Le altre attività formative, stage e tesi, termineranno entro il mese di dicembre 2023.
La quota di iscrizione ammonta a € 2.800
La domanda di iscrizione deve essere compilata ed inoltrata, entro il 14/10/2022 esteso al 14/11/2022, esclusivamente tramite procedura informatizzata on-line, reperibile nell’apposita sezione del sito Internet dell’Ateneo, all’indirizzo: http://www.unicam.it/miiscrivo
