MATERIALE  LEZIONI di Diritto delle nuove tecnologie a.a. 2014/2015

Dispense e materiale di studio ad accesso controllato (per frequentanti)  

aggiornato al 24 maggio  2015

Torna alla pagina principale

 

Legenda: in giallo i testi  - in verde le slides - Si ricorda che i testi da studiare sono in pdf o in cartaceo. Le slides "NON SONO TESTI DI STUDIO" ma solo materiale a supporto della formazione dello studente.

 

TESTI DI STUDIO (Argomenti trattati a lezione. Materiale per frequentanti)  

a.a. 2014_2015

--- > Lezione introduttiva al Corso Il Diritto elementi base  < --- - pdf - slides della lezione

---> Lezione introduttiva al Corso Il diritto elementi base (1)< --- pdf - testo di studio

--> Lezione introduttiva al Corso Il diritto elementi base (2)< --- pdf - testo di studio

*********************************************************************************

LEZIONI SUL COMMERCIO ELETTRONICO

--- > Lezione sul commercio elettronico < --- pdf - slides della lezione

--- > Le aste on line < --- pdf - slides della lezione


--- > Tutela del consumatore < --- pdf - slides della lezione

--- > Tutela del consumatore < --- Testo di studio. pdf



********************************************************************************
LEZIONI SUI NOMI A DOMINIO

-- >
I Nomi a dominio  < --- .pdf - slides della lezione

--- >
I nomi a dominio < ---  Testo di studio. pdf

--- > I nomi a dominio (articolo di Borruso) < --- Testo di approfondimento


*******************************************************************************
LEZIONE DIRITTO D'AUTORE

--
- > Il diritto d'autore < --- .pdf slides della lezione

--- > Il diritto d'autore nell'era digitale < --- Testo di studio - Rivista specializzata

--- > File sharing < --- Materiale in rete: Il negozio telematico. I profili giuridici di un e-shop. Andrea Lisi

--- > Il diritto d'autore.  Indicazioni bibliografiche < --- Il testo di studio è a disposizione nella sede del Polo tecnologico. Chiedere a Beatrice in Segreteria, piano terra. Titolo Volume: Il Nuovo diritto d'autore, di Andrea Sirotti Gaudenzi, Maggioli Editore, 2009, solo le pp. 73-128 (Capitolo II); pp. 295-369 (capitolo XII e Capitolo XIII); pp. 404-407 (Capitolo XVI).

*******************************************************************************

LEZIONE SUL CONTRATTO TELEMATICO
--- >
Il contratto telematico < --- pdf slides della lezione

--- > Il contratto telematico < --- Testo di studio. pdf




*
******************************************************************************

LEZIONI SULLA PRIVACY 


--- > Lezione Privacy < --- slides della lezione


--- > Capitolo1 Dal diritto alla riservatezza alla computer privacy < --- G. PASCUZZI, Il diritto nell'era digitale, il Mulino, 2010 Testo di studio. pdf

--- > Sitografia di riferimento < --- Il sito del garante della privacy (utile per la consultazione di materiale di studio).


--- >Cookies. Problematiche giuridiche. < ---Testo di approfondimento  (tot. pp. 34).

--- > Anonimato e Privacy < --- Testo di approfondimento .pdf - (tot. pp. 9)

-- > Diritto all'Anonimato  < --- Testo di approfondimento .pdf - (tot. pp. 33)



********************************************************************************

LEZIONE SULLA USABILITA' ED ACCESSIBILITA' DEI SITI WEB

--- > Usabilità ed accessibilità dei siti web -Testo di studio. pdf-(tot.  pp. 11)

--- > Usabilità ed accessibilità dei siti web < ---  Slides della lezione

-
-- > Linee guida per uniformare ai criteri i siti web delle PA < --- Materiale di approfondimento

--- > Sitografia di riferimento < --- Il sito dell'Agid dove trovare materiale utile per lo studio. Si consiglia la consultazione della sezione inerente la PA --- > http://www.agid.gov.it/profilo/pa < ---

********************************************************************************

LEZIONI SULLA COMPUTER ETHICS

--- > Etica ed Informatica < --- Slides della lezione

-- > Etica,  informatica e Diritto. Spunti e riflessioni di un giurista e di un informatico. < ---

pp. 130-147 Testo di studio. pdf

--- > Materiale seminario 20 aprile 2015 di Norberto Patrignani sulla Computer Ethics (1) < ---  

-- > Materiale seminario 20 aprile 2015 di Norberto Patrignani sulla Computer Ethics (2) < ---  

--- > Sitografia di riferimento < --- Il sito di polito (Politecnico di Torino)

********************************************************************************

LEZIONI SULLA COMPUTER FORENSIC

-- > Digital Forensics. Elementi di base < --- Slides della lezione

--- > Digital Forensics. Nozioni di base. < ---  Testo di studio. pdf

--- > Materiale Seminario Digital Forensics. Ruolo e dinamiche degli operatori del diritto. 23 aprile 2015. < ---

--- > Materiale seminario del 27 aprile 2015 (Capriotti)< ---  Slides della lezione

--- > Materiale audio seminario 27 aprile 2015 (Caprotti) < ---

--- > Materiale seminario del 27 aprile 2015 (Attanasio) < --- Slides della lezione

--- > Sitografia di riferimento < --- Sito della Digital forensics interssante per materiale utile a studi di settore.

--- > Sitografia di riferimento < --- Sito a cura di Marco Matteucci (Arma dei Carabinieri)

 

********************************************************************************

ALTRE LEZIONI E SEMINARI

 --- > La Pubblica Amministrazione ed il CAD < --- Testo di studio. pdf

--- > Il CAD (Manuale d'uso) < --- Testo .pdf (solo le pagine: 93-97; 103-106)

--- >Deeplinking e framming - ppt - slides della lezione

--- > lezione Sicurezza in rete  - ppt- slides

--- > lezione sui Blog e Wikipedia  - ppt- slides

--- > lezione sui Blog e Wikipedia  -Testo di studio .pdf - (tot. pp. 16)

 --- > Deeplinking e framming. -Testo di studio. pdf- (tot. pp. 9)

--- >File di log,cookies,metatag e Drm - ppt - slides della lezione

---- > Lezione sui social network  - Testo di studio .pdf - (tot. pp. 17)

--- > lezione Sicurezza in rete  - (PisanuForever) Testo di studio .pdf - (tot. pp. 7)

 

TESTI DI STUDIO (Programma presente anche in ESSE3)

--- > G. BISCONTINI e M.C. DE VIVO, Lezioni di diritto dell'informatica. Percorsi di studio, ESI, 2007, pp. 9-28; 43-210) Volume disponibile anche presso la Biblioteca giuridica

--- > G. PASCUZZI, Il diritto nell'era digitale, il Mulino, 2010.Capitolo1 Dal diritto alla riservatezza alla computer privacy - Capitolo 5 La moneta digitale - Capitolo 7 Diritto d'autore nell'era digitale - Capitolo 8 Diritto dell'impresa e informatica - Capitolo 12 Dematerializzazione. Volume disponibile anche presso la Biblioteca giuridica

--- > D. VALENTINO, Manuale di diritto dell'informatica, ESI, Napoli, 2004, solo i capitoli inerenti il contratto telematico e la firma digitale.  L'argomento relativo alla Firma digiale è on line. Cliccare e scaricare: "Valentino firma digitale" (in pdf)

--- > DIGESTO (voce del) sul Commercio elettronico. L'argomento è on line. Cliccare e scaricare: "Commercio elettronico" (pdf)

.--- > G. ALPA e ROSSI CARLEO, Il codice del consumo, Commentario a cura, ESI, Napoli, 2005, pp. 46-74. L'argomento è on line. Clicccare e scaricare: "Codice del consumo" (in pdf)

--- > M. C. DE VIVO, L'accessibilità dei siti web. Un problema non solo tecnico ma anche giuridico,   in Informatica e Diritto, nn. 1-2, ESI, 2008, pp. 289-306, L'argomento è on line. Cliccare e scaricare: Usabilità ed accessibilità dei siti web (pdf)

 

 

DOCUMENTAZIONE DI APPROFONDIMENTO

--- > Slides prof. Donato Limone sull'Amministrazione Digitale (Relazione tre gg. di studio 6, 7 ed 8 maggio 2014.

--- > Gli Open data ed il ruolo dell'informatico (Seminario a.a. 2012_2013 Carlo Vaccari/Francesco Ciclosi/Maria Concetta De Vivo) Link.

--- > La Digital forensics ed il ruolo dell'Informatico. Lezione 0.0  < --  Testo di studio .pdf - Articolo in rivista Informatica e Diritto, 2012

--- > La Digital forensics ed il ruolo dell'Informatico. Lezione 0.0  - slides della lezione del 2 maggio (Raul Capriotti) --- > Utilizzare slide seminari 2011/2012 - colonna a fianco.

--- > La Digital forensics ed il ruolo dell'Informatico. Lezione 0.0 (parte I) - Slides della lezione del 3 maggio (Mattia Epifani)

--- > La Digital forensics ed il ruolo dell'Informatico. Lezione 0.0 (parte II) - Slides della lezione del 3 maggio (Mattia Epifani)

--- >ICANN che fine ha fatto?   - documento in pdf < ---

--- > Linee Guida per l'usabilita' e l'accessibilita' dei siti della PA < --- 

--- > ADI - Agenda Digitale Italiana < ---

--- >Codice della privacy- documento in pdf< ---

--- >Il Decreto legislativo n.70/2003 sul Commercio Elettronico- documento in pdf< ---

--- >La Direttiva Europea 58/2002/CE sulla privacy- documento in pdf< ---

--- >Sentenza Thecnoform vs Alfa Solare sui meta tags- documento in pdf< ---

--- >Sentenza Simpson Relativa ai nomi a dominio - documento in pdf< ---

--- >Sentenza Armani Relativa ai nomi a dominio - tdocumento in pdf< ---

--- >Sentenza Milka la sarta Relativa ai nomi a dominio - documento in pdf< ---

--- >La Sindrome da web - documento in pdf< ---

--- >Esempio di Autocertificazione di Accessibilità di un sito della PA (Universitario) - < ---

--- >Carta Europea dei Diritti dell'uomo nelle città< ---

--- >Carta Europea dei Diritti del cittadino nell'ICT< ---

--- >Direttiva Brunetta del 2009 sui siti PA< ---

--- >Linee Guida sui siti PA (2010)< ---

--- >Social network e privacy - slides di Attanasio < ---

--- >Sicurezza in rete  - (cosa fare) pdf < ---

--- > Storia di Internet in 10 secondi MP4 da youtube

--- > Da leggere! Un caso strano sul Diritto d'autore: Il Farabutto Perfetto (Fonte: laStampa.it)

 

SEMINARI  2010/2011 - 2011/2012

--- > La filosofia Open (Seminario a.a. 2011/2012) slides dr Carlo Vaccari (dottorando Scuola di Scienze e Tecnologie)

--- > Il diritto d'autore, la rete e la Siae. Il bello, il brutto ed il cattivo ... (Seminario a.a. 2011/2012) dr. Manlio Mallia (Siae)

--- > Social Network e Privacy. Vizi privati e pubbliche virtù. Facebook: (a.a. 2010/2011) slides (avv. Antonino Attanasio) Seminario "Social network e privacy. Vizi privati e pubbliche virtù".

--- > Lezione 0.0. Una Indagine digitale: (a.a. 2010/2011) slides (dr Raul Guido Capriotti. Polizia Postale)

--- > Open Access: Analisi di un progetto di Ateneo per la pubblicazione di lavori scientifici in OAI. relazione a Convegno (link sito d'Ateneo Biblioteca.(a.a. 2009/2010)